Recinto Piranesiano – Roma

Recinto Piranesiano di Piazza Cavalieri di Malta – Roma

8 Ottobre 2021 – in corso

La piazza dei Cavalieri di Malta sull’Aventino con la sua scenografica sistemazione raffigurante i fasti dell’Ordine Cavalleresco storicamente più rilevante, costituisce uno dei più insigni ed insoliti monumenti romani, sia per la inusitata configurazione spaziale, sia per essere l’unica realizzazione architettonica certa di Giovanbattista Piranesi ( 1720-1778), incisore ed architetto noto per le mirabili vedute romane e per le ricostruzioni fantastiche del mondo classico rivisitato alla luce delle esperienze barocche.

La sistemazione della piazza si pone come opera matura dell’artista,  sul muro, che per tre lati circonda la piazza, sono sovrapposti vari elementi autonomi che nella loro astratta simbologia, attraverso innumerevoli trofei di guerra, delineati in stucco su pannelli e partiture architettoniche, esaltano le imprese ed il ruolo di braccio armato della cristianità, assolto per secoli dai Cavalieri di Malta.

L’ intervento è rivolto nell’individuare i fenomeni di degrado, su tutta la superficie  procedendo di conseguenza alla scelta degli interventi di restauro, più idonei, per la loro eliminazione.

Per quanto attiene un futuro intervento di restauro delle superfici, l’individuazione delle principali forme di degrado, attraverso un accurato rilievo ed una puntuale e precisa mappatura di ogni forma di deterioramento chimico, fisico, attraverso l’ausilio di indagini diagnostiche e di laboratorio.

Peraltro, considerata l’importanza che il manufatto riveste e considerata anche la delicatezza degli interventi da predisporre, al fine di stabilire le più corrette opzioni tecniche, si ritiene di  completare la rilevazione accurata dello stato di conservazione delle superfici suddette con una scansione 3D.

Responsabile del procedimento: Arch. Alessandro Mascherucci
Direttore dei lavori: Arch. Alessandra Centroni
Coordinatore della Sicurezza: Arch. Federica Pierdominici